Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Robotica Educativa

Anno scolastico 2023/2024

Per robotica educativa si intende lo sviluppo e l’utilizzo di ambienti apprendimento per rendere la didattica più efficace e coinvolgente.

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2022 al 5 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Attraverso la robotica educativa, gli alunni imparano a:

  • comprendere e risolvere i problemi
  • progettare sequenze di azioni
  • ideare procedimenti a catena per eseguire la stessa sequenza più volte
  • analizzare le relazioni tra causa-effetto
  • gestire le condizioni in base alle quali prendere decisioni
  • osservare i micro eventi per inserirli in un contesto più ampio
  • lavorare in gruppo in modo cooperativo
  • comprendere l’importanza dei dati.

Il nostro Istituto Comprensivo fa parte della rete STAAR, accordo di rete delle scuole del Trentino Alto Adige per la robotica, l’informatica e le nuove tecnologie, di cui fanno parte anche l’Università di Trento e il centro di Ricerca FBK.

Negli ultimi anni sono stati acquistati alcuni set di robotica della Lego, che, usati a coppie, possono essere utilizzati da classi con fino a 24 alunni. Attraverso questo strumento è possibile rendere coinvolgenti le lezioni rivolte agli studenti della scuola primaria, grazie ad esperienze “hands-on” che facilitano l’apprendimento STEAM.

 

Obiettivi

Per robotica educativa si intende lo sviluppo e l’utilizzo di ambienti apprendimento basati su tecnologie robotiche per rendere la didattica più efficace e coinvolgente. Si tratta di un approccio sempre più in crescita anche nelle aule italiane, dalla scuola primaria fino all’università, perché offre importanti opportunità per migliorare il processo di apprendimento-insegnamento. La robotica educativa viene spesso percepita dai bambini come un’attività divertente, paragonabile ad un gioco, che permette agli insegnanti di sostituire le lezioni teoriche con laboratori pratici. Inoltre, viene spesso utilizzata dagli insegnanti come strumento di inclusione verso bambini con Bisogni Educativi Speciali. I vantaggi offerti dalla robotica pedagogica sono molteplici. In primo luogo, bisogna considerare la capacità di porre lo studente al centro del processo educativo. Questo è sicuramente il concetto centrale, da cui poi si sviluppano le più variegate attività in grado di promuovere una individualizzazione dell’insegnamento finalizzata all’inclusione di tutto il gruppo classe.

Le materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) costituiscono un insieme chiave di competenze che sono oggi fondamentali per la comprensione di numerosissimi meccanismi alla base della vita civica e sociale.

Luogo

Scuola Secondaria
di Primo Grado
di Mattarello

Via Torre Franca, 1 - 38123 Mattarello (TN)

Scuola Secondaria
di Primo Grado
di Aldeno

Via Venticinque Aprile, 1 38060 Aldeno (TN)

Referenti

Partecipanti

Gli alunni dei laboratori opzionali della SSPG DI Aldeno e Mattarello

SELEZIONA IL TESTO PER LA LETTURA AUTOMATICA