Cos'è
Le nuove Linee guida e la loro applicazione nel nostro istituto
Le linee guida per l’orientamento (deliberazione n.1759 del 29 settembre 2023), presentano un modello, una metodologia e strumenti per l’orientamento continuo e permanente nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento, in conformità alla Legge provinciale sulla scuola n. 5 del 2006.
L’orientamento continuo e permanente è un processo volto a fornire ai giovani supporto costante, personalizzato e adattabile durante le diverse fasi delle loro vite educative e professionali.
Questo processo mira a sviluppare la consapevolezza di sé, delle opportunità e delle competenze necessarie per affrontare le transizioni dalla scuola al mondo del lavoro.
Include l’accesso a informazioni aggiornate e a servizi di formazione per aiutare i giovani a prendere decisioni informate e a sviluppare un pensiero critico.
Gli obiettivi dell’orientamento descritto nelle linee guida includono la scoperta delle passioni e dell’auto-conoscenza, l’informazione sulle opzioni educative e professionali, lo sviluppo delle competenze, la pianificazione a lungo termine, la personalizzazione del supporto, il collegamento al mondo del lavoro, la preparazione per decisioni critiche, il coinvolgimento delle parti interessate e la risposta alle esigenze del mercato del lavoro.
Nelle linee guida, la valutazione costante dell’efficacia delle attività di orientamento e il miglioramento in base ai feedback sono essenziali per il successo del processo di orientamento per studenti e studentesse.
Il ciclo di orientamento è un quadro organizzato di attività e interventi nel sistema scolastico che guida gli studenti nella loro crescita personale e nello sviluppo professionale.
Include diverse fasi, come la raccolta di informazioni sugli studenti, la consulenza individuale e di gruppo, l’esplorazione delle opportunità educative e lavorative, la pianificazione del percorso formativo e l’acquisizione di competenze trasversali.
Si basa sulla comprensione che l’orientamento è un processo continuo che si sviluppa nel tempo e accompagna gli studenti in tutte le fasi del loro percorso educativo.
Nella Scuola Primaria si concentra sull’esplorazione degli interessi e sullo sviluppo delle competenze socio-emotive.
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado approfondisce quanto fatto alle Primarie e coinvolge l’auto-conoscenza, l’esplorazione delle opzioni educative e professionali e progetti di esplorazione delle carriere.
Per quanto riguarda il lavoro a livello di Consiglio di Classe, all’interno del ciclo di orientamento, dal primo anno della Scuola Primaria fino al terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado sono previste almeno 20 ore all’anno, per studente e studentessa, di attività educative, anche in modalità di gruppo e a livello di classe, esplicitamente focalizzate sul processo di orientamento.
I docenti tutor si occupano di attività a favore degli studenti per la loro crescita personale e formativa, sostenendoli nel perseguire i loro obiettivi, sviluppando le competenze, cognitive e non cognitive. Le funzioni di tutoraggio consentiranno un’attività di supporto e orientamento formativo di tipo personalizzato da parte dei docenti, rivolte a singoli e a gruppi di studenti di piccole e medie dimensioni.
Il docente coordinatore dell’orientamento si occupa di seguire e coordinare le attività dei tutor, rilevando eventuali criticità e proponendo miglioramenti.
Aspetti psicologici e sociologici
ALCUNE DEFINIZIONE DI ORIENTAMENTO “L’orientamento come leva fondamentale per favorire scelte consapevoli e percorsi di carriera che, nella non linearità dello sviluppo sappia promuovere la crescita intelligente, sostenibile, inclusiva”. “L’orientamento è un intervento finalizzato a porre la persona nelle condizioni di poter effettuare delle scelte personali circa il proprio progetto…
Consulta cliccando il link del titolo: il nuovo Portale dell’orientamento in Provincia di Trento con le caratteristiche generali dei vari percorsi di Scuola Secondaria, rispetto al tempo breve, medio, lungo; rispetto al contenuto generalista o specialistico; rispetto al tipo di studio richiesto teorico / pratico , rispetto al tipo di scuola ecc.
Orientamento degli alunni con BES e stranieri
Collaborazione con il referente BES e la Rete BES, referente intercultura e rete intercultura (anche per passaggio delle informazioni) Progetti ponte Ministage ai CFP Percorsi personalizzati Laboratori del fare PROGETTI orientati all’attribuzione di “senso” a ciò che si fa: didattica laboratoriale, educazione alla scelta, problematizzazione all’avvio dell’attività, progettazione, …
Progetti attivati con gli istituti del secondo ciclo
UPT mattinate di attività scolastica e laboratoriale in piccolo gruppo accompagnati dalla referente dell’orientamento ROSMINI di Trento MINI STAGE per i ragazzi pre-iscritti al liceo Con il liceo Rosmini di Trento così come con l’UPT, è nata da diversi anni, una collaborazione di orientamento-continuità per seguire al meglio i nostri …
GENITORI E FIGLI INSIEME PER UNA SCELTA BEN FATTA Il lavoro che i genitori possono intraprendere con i figli dovrebbe essere condotto in un clima di fiducia, che favorisca un atteggiamento attivo di ricerca e dialogo nello sforzo comune di superare l’ansia che normalmente si accompagna alle scelte importanti.
Quadro riassuntivo iscrizioni e scelte 2025
I numeri delle iscrizioni e delle scelte in provincia di Trento e nel nostro istituto
A cosa serve
Il nostro sistema educativo d’istruzione e formazione pone l’accento sulla valenza dell’orientamento, modulato secondo le diverse fasi evolutive della crescita, affinché ognuno raggiunga la capacità di auto orientarsi e acquisisca la capacità di considerare il proprio processo di apprendimento come una facoltà che non si esaurisce nella scuola, nei percorsi di apprendimento formali, o che riguarda un’età, ma che coinvolge ogni momento della propria vita e tutta la sua durata.
Come si accede al servizio
In questa sezione è possibile trovare tutte le informazioni relative al servizio di orientamento.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via 25 Aprile, 1/A - 38060 Aldeno (TN)
-
CAP
38060
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Località Petrolli - Cimone (TN)
-
CAP
38060
-
Orari
E' necessario telefonare per chiedere un appuntamento.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via G. Poli, 11 38123 Mattarello (TN)
-
CAP
38123
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Delle Piazzole, 1, 38123 Romagnano (TN)
-
CAP
38123
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Venticinque Aprile, 1 38060 Aldeno (TN)
-
CAP
38060
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Torre Franca, 1 - 38123 Mattarello (TN)
-
CAP
38123
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Nessun requisito richiesto.
Tempi e scadenze
Accesso al servizio
Organizzazione delle attività di orientamento scolastico.
01
SetContatti
- Telefono: 0461 945237
- Email: segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
In caso di chiarimenti contattare la segreteria amministrativa.