RSA

Documentazione di riferimento per la Rappresentanza Sindacale Aziendale.

Cos'è

RSA  è l’acronimo per “Rappresentanza Sindacale Aziendale” ed è un organismo di rappresentanza sindacale eletto dagli iscritti di un particolare sindacato. Dal momento che l’RSA è eletta solamente dagli iscritti ad un sindacato, questa si occupa di tutelare unicamente gli iscritti a tale sindacato e non è titolare della contrattazione aziendale.

L’RSA è stata introdotta come forma di rappresentanza sindacale dallo statuto dei lavoratori (legge 300/1970), il quale prevede il diritto per i lavoratori di costituire delle rappresentanza sindacali aziendali in ogni unità produttiva, a patto che in essa siano presenti almeno 15 dipendenti (art 35 dello Statuto dei lavoratori). Negli anni ’90, nella maggior parte delle aziende si è assistito alla sostituzione delle RSA con le RSU, ma questo non ha comunque comportato la soppressione delle RSA. Infatti, le associazioni sindacali possono scegliere di non partecipare alle elezioni per le RSU e di costituire le proprie RSA, sempre rispettando i requisiti previsti dallo Statuto dei lavoratori.

Referenti RSA:

  • Ins. Lara Girardelli (CISL)
  • Ins. Meri Giacomuzzi (CISL)

A cosa serve

A prendere visione della bacheca e delle pubblicazioni sindacali relative.

Come si accede al servizio

Visionando i documenti pubblicati in questa sezione.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Nessuna ulteriore informazione disponibile.

Tempi e scadenze

Non è necessario effettuare alcuna richiesta.

Accesso al servizio

Accesso alle affisioni sindacali

01

Set

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nessuna ulteriore informazione disponibile.

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
SELEZIONA IL TESTO PER LA LETTURA AUTOMATICA